EVENTO
Il programma dell'edizione 2025 è in allestimento
![1](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/12/1.png)
![2](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/12/2.png)
![3](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/12/3.png)
![FAQ sito rabadan.ch (2)](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2025/01/FAQ-sito-rabadan.ch-2.png)
![5](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/12/5.png)
Festa dal 1862
Per onorare la storia secolare del Carnevale Rabadan ogni anno lavoriamo sodo per riuscire a organizzare il nostro tanto atteso evento.
In questa pagina abbiamo inserito immagini e filmati che segnano la nostra storia.
Approfittatene e fate un tuffo nei ricordi dei bagordi carnascialeschi, ai quali anche voi avete partecipato, quando vi assale la malinconia.
![1](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/1-2.png)
![2](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/2-2.png)
![5](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/5-1.png)
![6](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/6-1.png)
![7](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/7-1.png)
![8](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/8-1.png)
![9](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/9-1.png)
![10](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/10-1.png)
![11](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/11-1.png)
![13](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/13-1.png)
![14](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/14-1.png)
![15](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/15-1.png)
![16](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/16-1.png)
![17](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/17-1.png)
![18](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/18-1.png)
![19](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/19-1.png)
![20](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/20-1.png)
![21](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/21-1.png)
![22](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/22-1.png)
![23](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/23-1.png)
![24](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/24-1.png)
![25](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/25-1.png)
![26](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/26-1.png)
![27](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/27-1.png)
![28](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/28-1.png)
![29](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/29-1.png)
![30](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/30-1.png)
![31](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/31-1.png)
![32](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/32-1.png)
![33](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/33-1.png)
![34](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/34-1.png)
![35](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/35-1.png)
![36](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/36-1.png)
![37](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/37-1.png)
![38](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/38-1.png)
![39](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/39-1.png)
![Carnevale Rabadan Bellinzona](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/40-1.png)
![41](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/41-1.png)
![Carnevale Rabadan Bellinzona](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/42-1.png)
![Carnevale Rabadan Bellinzona](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/43-1.png)
![44](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/44-1.png)
![45](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/45-1.png)
![Carnevale Rabadan Bellinzona](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/46-1.png)
![47](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/47-1.png)
![48](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/48-1.png)
![Carnevale Rabadan Bellinzona](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/49-1.png)
![50](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/50-1.png)
![51](https://rabadan.ch/wp-content/uploads/2024/07/51-1.png)
Rabadan: Il Carnevale di Bellinzona
Il Carnevale di Bellinzona, da tutti conosciuto come Rabadan, è uno degli eventi più emblematici e festosi del Ticino. Il Carnevale Rabadan è stato inserito nel 2012 nella lista delle Tradizioni viventi svizzere, ovvero un inventario del patrimonio culturale immateriale presente in Svizzera e aggiornato periodicamente in accordo con la Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
Con una partecipazione annuale che supera le 150.000 persone, questa manifestazione non è solo una celebrazione, ma un vero e proprio fenomeno culturale che coinvolge l’intera comunità. Le sue origini affondano in tradizioni secolari, e oggi rappresenta un momento di unione, divertimento e creatività.
Le festività iniziano ufficialmente la sera del giovedì grasso, un momento atteso da tutti i cittadini. Durante una cerimonia solenne, il Sindaco di Bellinzona consegna le chiavi della Città a Re e Regina Rabadan, un gesto simbolico che segna l’inizio del Carnevale. Re e Regina Rabadan, accompagnati dalle damigelle, assumono il governo della Città per una settimana, portando con sé un messaggio di libertà e satira. Il discorso inaugurale è un momento di grande attesa, in cui il Re si fa portavoce delle lamentele e delle gioie del popolo, affrontando con ironia i temi più rilevanti dell’anno passato.
Il sabato pomeriggio, preceduto dal venerdì interamente pensato per gli allievi delle scuole dell’infanzia e delle elementari di tutto il Cantone che a migliaia raggiungono la Città, è dedicato alle celebri Guggen, bande musicali che si esibiscono lungo le strade di Bellinzona, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Queste bande, che si ispirano alle tradizioni svizzero-tedesche, sono caratterizzate da costumi eccentrici e da un repertorio musicale vivace, che spazia da brani tradizionali a successi moderni. La sera, il Carnevale continua con un concerto in piazza Collegiata, dove le melodie festose risuonano tra le vie illuminate della città.
La domenica pomeriggio è il momento clou del Carnevale, con il corteo mascherato che attira tra i 20.000 e i 30.000 spettatori. Questa sfilata, che ha radici storiche risalenti al 1875, è un tripudio di colori e creatività. I carri allegorici, realizzati da gruppi locali e da società di tutto il Cantone, affrontano temi di attualità con un tocco di satira, offrendo uno spettacolo che intrattiene e fa riflettere. I partecipanti, vestiti con costumi elaborati, danzano e si esibiscono lungo il percorso, creando un’atmosfera di festa e gioia contagiosa.
Il martedì successivo, il Carnevale culmina con la tradizionale distribuzione di risotto e luganighe, un piatto tipico che rappresenta la tradizione culinaria locale. Questa usanza, che risale al 1865, è un momento di condivisione e convivialità, durante il quale vengono servite a tutti i presenti circa 2.500 porzioni. La risottata è un simbolo di generosità e accoglienza, che riflette lo spirito comunitario del Carnevale.
Negli ultimi decenni, il Rabadan si è evoluto in un evento di grande portata, estendendosi alle strade e alle piazze del centro storico. La trasformazione in una Città del carnevale ha permesso e permette tutt’ora di ospitare oltre 40.000 partecipanti a serata, creando un ambiente festoso e sicuro. I capannoni e le tendine, strutture temporanee allestite per l’occasione, offrono spazi per concerti, balli e attività per tutte le età, rendendo il Carnevale accessibile a tutti. Questi spazi diventano veri e propri punti di ritrovo, dove le persone possono socializzare, divertirsi e gustare le specialità culinarie locali.
La Città del carnevale non è solo un concetto logistico, ma rappresenta un’esperienza totalizzante che trasforma Bellinzona in un palcoscenico vivente. Le strade si riempiono di colori, suoni e odori, creando un’atmosfera magica che avvolge ogni visitatore. Le decorazioni, i costumi e le performance artistiche contribuiscono a rendere ogni angolo della città un luogo di festa. La comunità si unisce per creare un ambiente accogliente e festoso, dove tutti possono sentirsi parte di qualcosa di speciale.
Con una programmazione ricca e variegata, il Carnevale di Bellinzona non è solo una festa, ma un’esperienza che celebra la cultura e la comunità. Le tradizioni locali si intrecciano con l’innovazione, creando un evento che continua a incantare e coinvolgere generazioni di festaioli. La manifestazione è anche un esempio di come le tradizioni possano adattarsi e prosperare nel tempo, mantenendo vive le radici culturali e sociali della regione.
In conclusione, il Rabadan è molto più di un semplice carnevale; è un simbolo secolare di identità e unità per la città di Bellinzona e per il Ticino intero. Con la sua ricca storia, le sue tradizioni vivaci e l’entusiasmo della comunità, il Carnevale di Bellinzona rimane un appuntamento imperdibile nel calendario culturale della Svizzera, un evento che continua a scrivere la sua storia, anno dopo anno.